Diego Fusaro

“Non conosciamo alcuna mèta, siamo solo un cammino”. (M. Heidegger)

Non amo descrivermi: e, tuttavia, preferisco che a farlo sia io e non il ‘si dice’ di heideggeriana memoria. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx, di Gentile e di Gramsci.

Intellettuale dissidente e non allineato, sono al di là di destra e sinistra. Se, infatti, la sinistra smette di interessarsi a Marx e a Gramsci, occorre smettere di interessarsi alla sinistra: e continuare nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali.
Ho una passione durevole per la filosofia e un amore sfrenato per il mare, immagine mobile della libertà.
Credo nelle idee che sostengo e non le baratterei per nulla al mondo. Odio gli indifferenti e gli opportunisti.
Non voglio avere nulla a che fare con i servi e con il pensiero unico. Resto convinto che in filosofia la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.

Sarà presente all’evento:

  • Speech
    “La dignità dell’uomo nel tempo del transumanesimo”

    16.40
    Teatro Alberti
    con Diego Fusaro