LOCATION

Teatro Alberti – Sede forum principale

Le origini del Teatro Alberti risalgono al XV secolo, quando fu ricavato all’interno della Chiesa di Santa Maria de Senioribus. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni: nel 1815 è stato inaugurato come teatro, utilizzato come cinematografo e ristorante con intrattenimento e, dopo un restauro completo avvenuto nel 2015 che lo ha riportato alla sua antica bellezza, è stato destinandolo a molteplici attività.
Situato nel cuore di Desenzano il luogo ideale per scambiare idee rivoluzionarie, creare nuove connessioni e plasmare il futuro ecco perché è stato scelto come sede principale degli eventi di “New Deals Future Economy Festival” dove il passato si unisce in perfetta armonia al futuro dell’imprenditoria.

Villa Romana – Visita guidata

La Villa Romana è un importante sito archeologico che rappresenta le grandi ville tardo antiche nella parte settentrionale dell’Italia. I resti, scoperti negli anni ’20, coprono un periodo che va dalla fine del I secolo a.C. al V secolo d.C. e si distinguono per i loro eccezionali pavimenti a mosaico in grado di far perdere il fiato. La villa godeva di una posizione ambientale e paesaggistica eccellente, essendo situata a pochi passi dalla via Gallica, che collegava Bergomum, Brixia e Verona, lungo la riva meridionale del lago di Garda. All’interno dell’area archeologica, c’è anche l’Antiquarium, che espone una ricca selezione di materiali provenienti dalla villa, insieme a un’ampia zona verde.
Una curiosità, il nome Desenzano deriva da uno degli antichi abitanti di questo luogo.

Castello – Visita guidata e mostra “1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico”

Il castello è senza dubbio il punto panoramico più spettacolare di Desenzano e ha origini che risalgono all’Alto Medioevo anche se probabilmente sorge sulle fondamenta di un castrum romano. Ricostruito durante l’epoca comunale e potenziato nel XV secolo, contava 120 case, una chiesa dedicata a San Ambrogio e fungeva principalmente da rifugio. Nel corso del tempo, perse la sua funzione e divenne, nel 1882, una caserma e infine, a seguito di interventi di recupero e restauro che portarono alla riapertura dei camminamenti di ronda e della salita al mastio d’ingresso, si scelse di destinare alcune parti a mostre e convegni.
La mostra “1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico al Castello di Desenzano” percorre quattro secoli. La prima sezione presenta opere del Seicento nazionale ed internazionale, mentre la seconda ospita ricerche pittoriche relative ai primi quarant’anni del Novecento Italiano. Il tema centrale è la pittura del Realismo nata nel Seicento con la stagione barocca per arrivare alle porte del Novecento con De Chirico, per un totale di circa 50 opere esposte.

Museo Rambotti – Visita guidata

Il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” rappresenta una preziosa testimonianza della storia e della cultura del territorio di Desenzano e del Lago di Garda, concentrandosi in particolare sulla preistoria e sulla palafitta del Lavagnone. Inaugurato nel 1990, porta il nome di Giovanni Rambotti, primo cittadino nel 1860. Dopo l’iscrizione del sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” all’UNESCO nel 2011, l’esposizione si è arricchita grazie ai reperti rinvenuti da Renato Perini, tra cui l’aratro in legno risalente all’età del Bronzo nel 1978. Una sezione del museo è dedicata anche alle epoche successive, dall’età romana al Rinascimento e al periodo della dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia.